La cooperativa agricola sociale Fattoria degli Animali la Collinara si occupa di agricoltura, di inserimenti lavorativi espressamente rivolti a cittadini in condizione di disabilità e disagio sociale. Ci occupiamo di allevamento di animali tipici della fattoria con particolare interesse al benessere animale, coltiviamo un orto con tecniche naturali, ci occupiamo delle api e del loro ripopolamento avendo in cambio miele e prodotti apistici del tutto naturali. Gestiamo un agriturismo che collabora con allevamenti che rispettano i cicli “propri” degli animali , impiegano mangimi naturali e sistemi di allevamento che garantiscano agli animali le migliori condizioni di vita e rigoroso rispetto per l’ambiente. Nel nostro maneggio non si usano speroni o frustini e si ricerca il solo piacere di stare col cavallo in pieno rispetto, senza esigenze agonistiche.
La nostra storia
La Fattoria degli Animali la Collinara si costituisce nel giugno del 2010 e fissa la sua sede a Porto Garibaldi frazione di Comacchio, includendo nell’attività un’intera famiglia Vucenovich-Galante (genitori e 4 figli).
Le attività svolte diventano occasione di confronto con le altre realtà del Pubblico e del Privato Sociale (Enti Pubblici, Cooperative, Associazioni) e di costruzione e consolidamento di una “rete” di attori e di interventi volti a garantire una risposta puntuale, coerente ed efficace ai diversi bisogni emergenti. Tra il 2010 ed il 2013 la Cooperativa implementa il numero di animali sequestrati e accuditi in fattoria che diventeranno dopo mesi di preparazione, alleati perfetti di Attività Assistita dagli Animali, sia per adulti che per bambini. Dal 2010 la cooperativa è Fattoria Didattica riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna. Aderisce alla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue della provincia di Ferrara, integrando progettazione ed erogazione di servizi socio educativi diurni a favore di persone disabili e interventi educativi in ambiente scolastico o sul territorio rivolti a minori, con argomenti di alimentazione e vita rurale.
Dal 2011 la cooperativa ospita borse lavoro e tirocini istituiti dall’ASP, SERT, Enti di formazione, Tribunale di Ferrara, soprattutto a favore di malati psichiatrici, detenuti, ex detenuti. Dal 2012 attua servizio di campi solari estivi con indirizzo sportivo . Dal 2013 la cooperativa diventa cooperativa sociale di tipo B. Riconoscimento di azienda amica da parte di ASP di Codigoro. Servizio di campi solari rivolti ad adolescenti disabili, campi a indirizzo sportivo. La cooperativa apre un agriturismo a km zero, il personale viene scelto prevalentemente fra persone con disagio sociale. Nel 2015 la cooperativa si impegna nel progetto Mieleracconto , per la salvaguardia delle api e la produzione di miele, lavoro a cui partecipano persone con disagio mentale e con disagio sociale, persone con vissuti di forte fragilità sociale, con problematiche legate alla dipendenza da sostanze stupefacenti, di ex detenuti, di donne e uomini con problemi di alcoolismo, persone escluse da un già complesso mondo del lavoro. A settembre partecipa con un bando della Camera di Commercio a Expo Milano dove presenta il miele prodotto e il progetto sociale. Nell’ottobre la Fattoria degli Animali viene riconosciuta, alla manifestazione Sana di Bologna, una delle 18 fattorie didattiche di eccellenza della Regione Emilia Romagna. Nell’ottobre secondo riconoscimento di azienda amica da parte di ASP di Codigoro. Nel settembre 2016 la cooperativa ha una convenzione con il Tribunale di Ferrara per lavori di pubblica utilità e per lavori di messa alla prova. Nel 2021 inizio collaborazione con il Tribunale di Ferrara per il recupero sociale di detenuti agli arresti domiciliari ospitati fissi in struttura , il primo assistito viene formato con tirocini c/o il nostro agriturismo e si consegue anche il risultato di dare la possibilità di frequentare una scuola alberghiera. Nel 2022 terzo riconoscimento di azienda amica da parte di ASP di Codigoro.
Dove siamo
Siamo a Comacchio frazione Porto Garibaldi viale dei Mille 401. La storia di Comacchio è legata all’evoluzione morfologica ed idrografica del territorio ed al progressivo avanzamento della linea costiera, dovuto agli apporti alluvionali del Po: questi fattori hanno profondamente influenzato la connotazione del paese.
Oggi sono 11.000 gli ettari allagati, mentre più di 60.000 sono stati strappati alle acque. Accanto alla pesca come fonte principale di guadagno si inseriscono l’agricoltura e il turismo balneare. A partire dagli Anni ’80 la cittadina lagunare è meta anche di un importante turismo naturalistico, legato al Parco del Delta del Po , riconosciuto Riserva Biosfera dal Comitato Internazionale del Programma Mab (Man and the biosphere) dell’Unesco.
Donare è semplice. Ricordate che potrete detrarre la donazione, puoi destinare il 5×1000 del tuo IRPEF, firmando il riquadro presente sui modelli di dichiarazione (modello Redditi Persone fisiche, modello 730, scheda allegata alla Certificazione unica) e indicando il codice fiscale di Fattoria degli Animali la Collinara 01812290383.