Siamo un Centro Ippico riconosciuto , da noi puoi fare un piccolo giro con il cavallo, passeggiate a cavallo, lezioni di equitazione. Per PRENOTAZIONI CHIAMA cell. 347 1607260

L’equitazione è uno sport dai molteplici benefici per la salute, se praticato con impegno e continuità.

Potenziamento muscolare                                                                    Sono interessati gli addominali, i dorsali e i lombo-sacrali. Questi si contraggono seguendo il ritmo dell’andatura del cavallo, migliorando col tempo il tono e l’elasticità. Ma risultano coinvolti anche i muscoli del pube, dei glutei e quelli della gamba che, sollecitati, si potenziano e acquisiscono resistenza maggiore. Inoltre, traggono giovamento non trascurabile anche i muscoli delle braccia, come gli scapolo-omerali, i bicipiti e i tricipiti, e del collo.

Aiuta l’apparato cardiovascolare                                          L’equitazione può essere praticata a tutte le età, con riflessi molto positivi sulla salute, proprio perché anche il cuore e i vasi sanguigni ne traggono giovamento. Migliora anche il sistema di pompaggio del sangue dal cuore nei vasi principali e a cascata anche sui capillari in tutto il corpo. Andare a cavallo regolarmente contribuisce, inoltre, a tenere sotto controllo la pressione arteriosa e a migliorare la ventilazione polmonare.

Esatta percezione del corpo nello spazio                                       Andare a cavallo con regolarità influisce positivamente sugli organi dell’equilibrio che ricevono stimoli continui seguendo gli spostamenti in avanti o laterali, dovuti alle variazioni di equilibrio del cavallo. Cavalcare dà l’esatta percezione del proprio corpo in relazione allo spazio e all’ambiente. Inoltre, consente una maggiore consapevolezza di se stessi con effetti fisici e psicologici notevoli. Andare a cavallo stimola l’attenzione, la concentrazione, la capacità di orientamento, l’interesse, la memoria, il velocizzarsi dei riflessi, l’agilità, la destrezza e l’equilibrio. E’ anche uno sport molto educativo per i giovani ed è particolarmente indicato per le persone ansiose o sotto stress.

Il cavallo per le persone in difficoltà                                   L’equitazione da grandi risultati migliorativi alle persone con problemi fisici e mentali o con disturbi neurologici e muscolari, della comunicazione e del comportamento. Gli effetti positivi sono sia fisici, sia psichici. L’inserimento in un gruppo di altri “cavalieri” ed il coinvolgimento nel gioco e nell’attività sportiva, favoriscono quella dimensione sociale e ricreativa necessaria per lo sviluppo armonico della personalità dell’individuo portatore di disabilità. Inoltre, influisce positivamente anche il rapporto con il maneggio e con tutti gli operatori che, al di fuori dei tradizionali canoni sanitari, forniscono un ambiente stimolante e rassicurante.

L’ippoterapia viene utilizzata in fase di recupero da una particolare malattia o alla riabilitazione vera e propria grazie al rapporto di fiducia, amicizia e rispetto reciproco che si stabilisce con il cavallo, animale molto intelligente. Ciò accade per esempio nella persona disabile, che interagisce con l’animale riuscendo a sentirsi protagonista. Grazie alle diverse andature del cavallo (che influiscono sul baricentro del cavaliere, con continui spostamenti e ondeggiamenti) è possibile infatti agire sulle difficoltà neuro-motorie del malato facilitando la regolazione del tono muscolare, dell’equilibrio e della coordinazione, ottenendo un migliore assetto del corpo nelle diverse posizioni dello spazio.

Per dimagrire e bruciare calorie, secondo studi recenti l’equitazione comporta un consumo calorico variabile secondo il tipo d’andatura del cavallo: se è al passo si bruciano 2,8 calorie all’ora per chilogrammo di peso corporeo del cavaliere; se è al trotto, 4 calorie; al galoppo si raggiungono le 6,3 calorie all’ora per chilogrammo di peso.

Donare è semplice. Ricordate che potrete detrarre la donazione, puoi destinare il 5×1000 del tuo IRPEF, firmando il riquadro presente sui modelli di dichiarazione (modello Redditi Persone fisiche, modello 730, scheda allegata alla Certificazione unica) e indicando il codice fiscale di Fattoria degli Animali la Collinara 01812290383.